Porto d’armi in luogo pubblico: come si qualifica un’area condominiale?
La Cassazione chiarisce che la fattispecie di porto d’armi in luogo pubblico si configura anche in un’area condominiale.
Un’area condominiale è per definizione un’area aperta...
Incauta custodia dell’arma: la sentenza del Consiglio di Stato
Quali sono le cause di forza maggiore e la minima diligenza necessarie a non far scattare la fattispecie d’incauta custodia dell'arma?
Non si può parlare...
Trasferimento di armi al figlio: la sentenza del Consiglio di Stato
Se si vogliono evitare l’incauta custodia, l’omessa denuncia e il ritiro della licenza, il trasferimento di armi deve sempre essere comunicato.
Anche se solo temporaneo...
Armi in casa e minori, la sentenza del Consiglio di Stato
La custodia dev’essere costante: il Consiglio di Stato s’è espresso sugli obblighi di chi detiene armi in casa, soprattutto in presenza di minori.
Chi ha...
Armi da fuoco portatili e d’artiglieria: la sentenza della Cassazione
La prima sezione penale della Cassazione ha chiarito i criteri che consentono di distinguere le armi da fuoco portatili da quelle d’artiglieria.
Per distinguere le...
Detentori senza porto d’armi e certificato medico: la circolare
Da quasi quattro anni anche i detentori senza porto d’armi hanno bisogno di esibire e rinnovare il certificato medico; nelle scorse ore il Viminale...
Esame d’idoneità da armiere o armaiolo: il ministero chiarisce
L’esame d’idoneità da armiere o armaiolo può essere sostenuto in qualsiasi provincia, non solo in quella di residenza.
Il ministero dell’Interno (circolare 557/pas/u/007704) ha finalmente...
Armi a impulsi elettrici per la polizia locale, la sentenza della Consulta
La Consulta dichiara illegittima la legge regionale lombarda che consente alla polizia locale di utilizzare armi a impulsi elettrici come i dissuasori di stordimento...