L’Università di Urbino «Carlo Bo» ha calcolato il valore generato ogni anno dall’industria delle armi e delle munizioni a uso civile e sportivo; trenta i Paesi europei considerati.
Se si considerano anche i servizi correlati, le catene d’approvvigionamento e gli effetti indotti, nei trenta Paesi europei considerati (i 27 dell’Unione più Norvegia, Svizzera e Regno Unito) il valore complessivo generato ogni anno dall’industria delle armi a uso civile e sportivo è pari 180 miliardi di euro, poco meno (0,99%) di un punto di pil; 1.100.000 i dipendenti impiegati.
Lo rivela uno studio socio-economico («The firearms and ammunition sector for sporting, hunting, and civilian use in Europe») condotto dall’Università di Urbino «Carlo Bo», presentato nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles e diffuso in Italia dall’Anpam.
Intesa in senso stretto (si calcolano anche componenti e settori ausiliari), l’industria delle armi da fuoco e delle munizioni a uso civile e sportivo impiega circa 80.000 lavoratori e genera un fatturato di circa 12 miliardi di euro.
I commenti
«I dati confermano che il nostro settore è un motore economico di primaria importanza» commenta Andrea Andreani, neopresidente Anpam, che si dice orgoglioso «del ruolo di eccellenza rivestito dall’industria italiana sui mercati internazionali»; pertanto si augura «che le istituzioni europee supportino il settore come merita».
Luciano Rossi, presidente dell’Issf, ha detto d’apprezzare in particolare «l’approccio olistico adottato dagli autori dello studio, perché il tiro sportivo e i suoi praticanti sono parte integrante di un settore di successo [nel quale opera] una forte comunità di tiratori».
Da anni l’Università di Urbino analizza il valore economico del settore armiero italiano, e ne stima le ricadute su tutto il sistema. «Partendo dall’esperienza positiva di uno studio analogo condotto in precedenza in Italia» racconta Fabio Musso, uno dei cinque autori, «abbiamo deciso di intraprendere un progetto di più ampio respiro. Il risultato è uno studio unico, che fornisce una valutazione approfondita dell’intero settore e del suo valore in termini di fatturato e occupazione».
Leggi le news, gli approfondimenti legali e tutti i test di armi e di munizioni sul portale web di Armi Magazine.