In risposta alla notizia che la holding Beretta ha acquisito una sostanziosa quota di minoranza della società, la Ruger ha adottato un piano prudenziale per tutelare i diritti di tutti gli azionisti.
La definisce «una misura temporanea», ispirata alla prudenza, che dà tempo «di comprendere le intenzioni [di tutti gli attori] e di valutare le opzioni»: così in un comunicato stampa la Ruger descrive il piano dei diritti degli azionisti che, su delibera del consiglio d’amministrazione in risposta alla notizia che la holding Beretta ha acquisito una sostanziosa quota di minoranza della società (7,7%, poi salita al 9%), resterà in vigore per un anno, dal 14 ottobre 2025 al 13 ottobre 2026, «per proteggere il valore degli investimenti di tutti gli azionisti».
Il piano intende scoraggiare non le eventuali nuove offerte, ma l’acquisizione di altre quote «senza un’adeguata remunerazione per gli azionisti»: di fatto, il consiglio d’amministrazione vuole esser certo di «rimanere nella posizione migliore per svolgere i propri compiti e salvaguardare il valore dell’investimento di tutti gli azionisti», e ridurre la probabilità che la Beretta, con ulteriori acquisiti, ottenga il controllo della società «senza compensare adeguatamente gli azionisti o concedere il tempo sufficiente per esprimere un giudizio».
Il meccanismo
Emessi per ogni azione ordinaria, i diritti diventeranno esercitabili se una persona o un gruppo acquisirà almeno il 10% («percentuale d’attivazione») delle azioni ordinarie in circolazione: da quel momento, tutti gli altri titolari dei diritti potranno acquistare azioni ordinarie con uno sconto del 50% rispetto al prezzo di mercato corrente in quel momento, oppure «la società potrà scambiare ciascun diritto con un’azione ordinaria». Chi detiene già azioni per una quota superiore al 10% renderà esercitabili i diritti se aumenterà la propria partecipazione.
«La Ruger non vede l’ora d’incontrare la dirigenza Beretta» commenta John Cosentino jr., presidente della Ruger, «e d’approfondire le collaborazioni operative e strategiche che ha in mente. Siamo aperti a qualsiasi idea per la creazione di valore duraturo». Questa decisione è, s’apprende, la strategia con cui il consiglio d’amministrazione intende adempiere i propri doveri fiduciari nei confronti di tutti gli azionisti.
Leggi le news, gli approfondimenti legali e tutti i test di armi e di munizioni sul portale web di Armi Magazine.