Alla Difesa americana la Fn Usa ha consegnato i prototipi dei sistemi d’arma Licc-Iws e Licc-Amg.
Iws sta per Individual weapons system, Amg per Assault machine gun, Licc – la sigla che compone la prima parte del nome d’entrambe – per Lightweight intermediate caliber cartridge, a indicare il calibro 6,5×43: si chiamano così i due sistemi d’arma che, con le relative munizioni (25 i colpi nel caricatore), la Fn Usa ha consegnato all’Irregular warfare technical support directorate, divisione del Dipartimento della Difesa americano; l’obiettivo è passare in tempi relativamente brevi dallo sviluppo alla produzione, inizialmente su scala ridotta.
Carabina semiautomatica a recupero di gas con pistone a corsa lunga, per i test la Licc-Iws è disponibile in diverse lunghezze di canna: 12,5” (317,5 millimetri, Close quarters battle), 14,5” (368 millimetri, Carbine), 18” (457 millimetri. Designated marksmanship rifle); ciascuno dei tre prototipi si maneggia in modo molto simile all’M4a1 ma, segnala la Fn Usa, con miglioramenti chiave «per offrire una piattaforma completamente ambidestra, caratterizzata da un esclusivo metodo di smontaggio e da un calcio regolabile e ripiegabile a destra o a sinistra».
Due sistemi d’arma intorno a un calibro
Anche se il tiro rimane morbido, nota Jim Williams, vicepresidente della sezione Programmi militari della Fn Usa, «la precisione della Licc-Iws è costantemente superiore del doppio rispetto a quella dell’M4a1; lo dimostrano i risultati dei test iniziali condotti dall’unità di tiro dell’esercito americano».
Ispirata all’Evolys, caratterizzata da un’innovativa alimentazione laterale, la Licc-Amg s’è dimostrata più precisa dell’Mk48, e ha fornito prestazioni migliori di M249 e Mk46.
Intanto la Fn Usa ha progettato una famiglia di munizioni 6,5×43 leggere, con bossolo in acciaio inossidabile, progettata per ridurre il peso del 20% rispetto a quello di cartucce equivalenti in ottone, e ottenere risultati migliori per precisione, gittata e prestazioni rispetto alle attuali munizioni 5,56×45 mm in uso.
«Creare sistemi d’arma unici intorno a un calibro specifico è nel Dna della Fn Usa» ha commentato John Bungard, direttore senior dei programmi di sviluppo militare dell’azienda. «Mentre il nostro team lavorava al programma Licc-Iws, seguito a breve dal Licc-Amg, siamo stati in grado di sfruttare i nostri decenni d’esperienza ingegneristica per trovare la soluzione ideale alle minacce globali odierne».
Leggi le news, gli approfondimenti legali e tutti i test di armi e di munizioni sul portale web di Armi Magazine.