Arctic rifle generation: Sako svela la piattaforma tattica Arg

Arctic rifle generation Sako svela la linea tattica Arg
(foto Sako)

La finlandese Sako ha annunciato la piattaforma Arg, Arctic rifle generation, declinata nei modelli 40 Gp, 40 Di e 50 Gp.

Sono tre i modelli con cui la Sako ha inaugurato l’Arg, la nuova piattaforma modulare stile Ar-15 sviluppata in collaborazione con la Difesa svedese e finlandese e progettata per sostituire i fucili d’assalto tradizionali impiegati di consueto nella guerra artica (l’acronimo infatti sta per Arctic rifle generation): all’Arg 40 Gp e 40 Di, calibro 5,56×45 mm Nato a fuoco selettivo, s’accompagna la semiautomatica Arg 50 Gp, in 7,62×51 mm Nato.

Sono due, distinti, i sistemi operativi: Gp sta per Gas piston, pistone a corsa corta, che riduce il calore e l’accumulo interno di carbonio, destinazione gli ambienti estremi; Di invece per Direct impingement, sottrazione diretta di gas.

Sviluppata come modulare (calcio e asta sono configurabili, i componenti compatibili con quelli delle carabine Ar-15; di serie slitta Picatinny e slot M-Lok), la piattaforma prevede l’impiego di comandi ambidestri (selettore di sicura, sgancio del caricatore, meccanismo d’arresto dell’otturatore), il cui funzionamento la Sako assicura intuitivo; il gruppo di scatto, di livello match, consente di sparare in modo netto e uniforme.

Uno sviluppo ultradecennale

Ottenuta mediante rotomartellatura a freddo, cromata internamente e testata per garantire migliaia di colpi, la canna misura 292 (11,5”), 368 (14,5”) o 406 millimetri (16”) nei due modelli calibro 5,56×45 mm Nato; solo una lunghezza invece, quella maggiore, per l’Arg 50 Gp.

«Lo sviluppo della piattaforma Arg è iniziato oltre un decennio fa con una missione chiara» racconta Miikka Tamminen, direttore del reparto Ricerca e sviluppo della Sako: «creare una piattaforma moderna e modulare, in grado di sostituire i fucili d’assalto tradizionali delle forze armate e delle forze dell’ordine. Fin dal primo giorno abbiamo dato priorità alle prestazioni reali: ciò ha significato lavorare a stretto contatto con i professionisti della Difesa, integrando il loro feedback in ogni passaggio della progettazione, da ergonomia e modularità ad affidabilità e manutenibilità».

Leggi le news, gli approfondimenti legali e tutti i test di armi e di munizioni sul portale web di Armi Magazine.