Porto d’armi e lite in famiglia: la sentenza
Se dimostra mancata capacità d’autocontrollo, una lite in famiglia può portare alla revoca del porto d’armi anche se occasionale.
Non importa se è «un episodio...
Detenzione di un’arma nella seconda casa: come comportarsi?
L'avvocato Fabio Ferrari risponde alla domanda di un lettore sulla detenzione di un'arma nella seconda casa.
Un lettore ci scrive: “Sono in possesso di un...
Convivenza e detenzione illegale di armi: la sentenza
La Cassazione ha ribadito in quali casi la convivenza può diventare concorso nella detenzione illegale di armi.
Di per sé la coabitazione, o convivenza, non...
Retromarcia sul divieto di detenzione armi: la sentenza del Tar
Il Tar s’è espresso sulla possibilità di revocare il divieto di detenzione armi a seconda degli sviluppi del processo penale.
Anche se nell’immediato il provvedimento...
L’installazione del freno di bocca su una carabina
Ci scrive un lettore: "Ho fatto installare un freno di bocca alla mia carabina Tikka, il tutto facendo filettare la volata, così come di...
Assicurazione obbligatoria e uso delle armi
Alcuni lettori, dopo avere letto di una petizione che vorrebbe introdurre l’assicurazione obbligatoria per i detentori di armi, hanno chiesto maggiori informazioni alla redazione....
Furto della cassaforte con le armi, sentenza e commento
Incauta custodia: il porto d’armi è a rischio anche se oggetto del furto è la cassaforte con le armi, anche se ancorata al muro.
Anche...
Fucile a pompa: com’è catalogato?
Un lettore ci espone una situazione un po’ kafkiana, con un fucile a pompa “messo in carico” come arma comune. Come bisogna comportarsi in...