Rinnovo del porto d’armi: quando un precedente può diventare rilevante?
Il Tar della Calabria si esprime sulla valutazione dei precedenti che possono impedire il rinnovo del porto d'armi.
In assenza di nuovi elementi, i precedenti...
Riordino del Banco di prova: il Consiglio di Stato si è espresso
Il Consiglio di Stato ha rilasciato il proprio parere sul riordino del Banco di prova. Il ministero della Difesa, suggerisce, deve essere sempre rappresentato...
Aumentare la potenza di un’arma di libera vendita è rischioso: la sentenza della Cassazione
Chi intende aumentare la potenza di un'arma di libera vendita rischia di trovarsi tra le mani un’arma clandestina.
C’è il pericolo di trovarsi tra le...
Proroga delle licenze di porto d’armi e controlli di polizia: come comportarsi?
La proroga delle licenze di porto d'armi sta a dire che la licenza non è scaduta, ma ancora valida. Pertanto durante un controllo di...
Rinnovo del porto d’armi: un precedente sfavorevole dura a vita? La sentenza del Consiglio...
Quando esamina una richiesta di rinnovo del porto d'armi, la pubblica amministrazione deve svolgere un’istruttoria “congrua e adeguata”. Il Consiglio di Stato chiarisce che...
Calcio del fucile come parte d’arma: Auda scrive alla Cassazione
Auda contesta la descrizione del calcio del fucile come parte d'arma.
Nella categoria si trovano elencati canna, telaio, fusto, carrello, tamburo, otturatore e blocco di...
Il calcio del fucile come parte d’arma, la sentenza della Cassazione: a volte ritornano
In una sentenza di qualche giorno fa la Cassazione designa il calcio del fucile come parte d'arma: ecco il commento legale.
L’ultima sentenza della Cassazione...
Scadenze porti d’arma, la precisazione del Ministero
Scadenza porti d'arma: in una lettera indirizzata ai prefetti il ministero dell'Interno ha voluto indicare come interpretare le norme imposte dal decreto legge 18...