Incidenti a caccia: è responsabilità oggettiva?
L'inizio del 2018 potrebbe risultare indigesto ai cacciatori, visto l'argomento che vado a introdurre. Prendo ancora spunto da un fatto di cronaca giudiziaria dalle...
Il Tar sulle 72 ore di tempo per denunciare l’acquisto di un’arma
Il Tar della Campania si è pronunciato sul ricorso di un cittadino di Caserta, al quale l’amministrazione aveva revocato il porto d’armi per un...
Pesano più le condizioni economiche della legge
Uno studio condotto dall’Università di Liegi ha dimostrato come non esista legame tra norme restrittive sulle armi e crimini commessi. I dati saranno presentati...
Armi ereditate: la sentenza della Cassazione sulla detenzione abusiva
La denuncia delle armi ereditate non può mai essere omessa.
La denuncia delle armi ereditate è obbligatoria anche se non le si spostano, ma le...
Denuncia di munizioni a pallettoni: la sentenza della Cassazione
Le munizioni a pallettoni non sono riconducibili a quelle a palla unica; pertanto a loro si applica la disciplina che regola la detenzione delle...
“Non discutere di legittima difesa è un insulto”
Stefano Maullu, europarlamentare di Forza Italia, contesta il calendario dei lavori del Senato negli ultimi tornanti della legislatura.
«Il fatto che la legittima difesa non...
Scusabilità degli errori sulla legislazione sulle armi: si esprime la Cassazione
La Cassazione ha respinto il ricorso di un cittadino pratese già condannato in appello. L'uomo non aveva denunciato l’acquisto dell’arma ritenendo che fosse sufficiente...
Reati e divieto automatico di porto d’armi: la sentenza
Il divieto automatico di porto d’armi non scatta in caso di semplice condanna per uno dei reati previsti dall’articolo 43 del Tulps.
Aver commesso uno...