Questione di legge: la cassaforte è obbligatoria per custodire le armi in casa?

La custodia delle armi nella propria abitazione è uno dei temi più dibattuti tra gli appassionati. La domanda spesso ricorrente è: "Devo munirmi necessariamente di...
La Cassazione sulla qualifica di arma clandestina: martello del giudice in primo piano

La Cassazione sulla qualifica di arma clandestina

La qualifica di arma clandestina può scattare anche se la matricola non è abrasa: lo ribadisce la Cassazione. Perché scatti la qualifica di arma clandestina,...
calcio del fucile come parte d'arma

Il calcio del fucile come parte d’arma, la sentenza della Cassazione: a volte ritornano

In una sentenza di qualche giorno fa la Cassazione designa il calcio del fucile come parte d'arma: ecco il commento legale. L’ultima sentenza della Cassazione...
proroga dello stato d'emergenza: mario draghi, presidente del consiglio

La proroga dello stato d’emergenza sposta la scadenza del porto d’armi

A gennaio era spuntato il termine mobile automatico: la proroga dello stato d’emergenza fino al 31 luglio fa durare tre mesi in più il...
Calibro 9x19 per uso civile: pistola calibro 9 mm circondata da munizioni

Calibro 9×19 per uso civile: Senato approva emendamento

Calibro 9x19 per uso civile: il Senato ha approvato l’articolo della legge europea 2019-2020 che elimina il divieto. È una svolta che avvicina la fine...
Furto di armi: ladro entra in casa dalla finestra

Furto di armi = divieto di detenzione

Un caso di cronaca giudiziaria ci segnala a quali conseguenze sproporzionate possa andare incontro chi subisce un furto di armi. Uno dei casi che meglio...
Separazione consensuale e divieto detenzione armi

Separazione consensuale e divieto detenzione armi

Il Tar del Lazio s’è espresso su una vicenda che riguarda la separazione consensuale dei coniugi e il divieto di detenzione armi ex articolo...
Diritti dell’uomo e porto d’armi per difesa: martello del giudice con bandiera unione europea

Diritti dell’uomo e porto d’armi per difesa: la sentenza del Tar

Il diritto all’incolumità garantito dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo non c’entra niente col rilascio del porto d'armi per difesa personale. È vero...

SOCIAL

37,158FansMi piace
9,518FollowerSegui
8,620IscrittiIscriviti