Armi di un defunto non denunciate, la sentenza del Tar del Lazio
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di un cacciatore romano al quale la questura aveva negato il rinnovo del porto d’armi perché...
«Un concentrato di rifiuti ideologici»
Gianni Tonelli, segretario del Sindacato autonomo di polizia, commenta così la riforma della legittima difesa e il nuovo reato di tortura.
La nuova legge sulla...
Abolito il divieto di usare il calibro 9×19 in armi corte in Italia
La Camera ha approvato senza modifiche la legge europea 2019/2020: è un passaggio storico, perché viene meno il divieto di usare il calibro 9x19...
Circolare del ministero dell’Interno sulla disattivazione delle armi
Effetti delle nuove norme comunitarie: il ministero dell’Interno ha rilasciato una circolare sulla disattivazione delle armi.
La nuova norma comunitaria, in via di recepimento, modifica...
Il ddl Verini sulle armi incardinato in commissione
La commissione Affari costituzionali può cominciare a discutere il ddl Verini sulle armi.
Dallo scorso 8 settembre la commissione Affari costituzionali della Camera ha la...
Armi agli agenti di polizia municipale, un altro round
Secondo il sindacato delle autonomie e delle polizie locali la sentenza del Tribunale del lavoro non è a favore del Comune di Venezia. Non...
Guida in stato d’ebbrezza e porto d’armi: la sentenza
Perché sia ostativa al rilascio o al rinnovo del porto d’armi, la guida in stato d’ebbrezza dev’essere sintomo d’inaffidabilità.
Se non recente e non reiterato,...
Scoglio legittima difesa per il contratto di governo?
Il retroscena di Giovanna Vitale di Repubblica pone anche la riforma della legittima difesa tra gli ostacoli per la stesura del contratto di governo...