Il disarmo continuo
Molti titolari di licenza, da un giorno all'altro, si sono visti etichettare come “soggetti non affidabili”, dopo avere detenuto e utilizzato in modo lecito...
Porto d’armi e TSO, l’emendamento del Pd
L’emendamento del Pd Umberto Buratti tenta di chiarire definitivamente la relazione tra porto d’armi e TSO. Il sindaco, è il senso, deve essere obbligato...
Porto d’armi in luogo pubblico: come si qualifica un’area condominiale?
La Cassazione chiarisce che la fattispecie di porto d’armi in luogo pubblico si configura anche in un’area condominiale.
Un’area condominiale è per definizione un’area aperta...
Audizioni al Senato sul recepimento della Direttiva Armi
La commissione Affari costituzionali del Senato ha tentato di coinvolgere i portatori d’interesse nella discussione sul recepimento della Direttiva Armi.
C’erano i rappresentanti di Anpam,...
Alcool e porto d’armi, la sentenza del Tar
L’assunzione occasionale di alcool non è motivo sufficiente perché sia disposta la revoca del porto d’armi.
Della droga è sufficiente l’uso occasionale, dell’alcool è necessario...
Omessa denuncia del trasferimento di un’arma: la sentenza su oblazione e confisca
In caso di omessa denuncia del trasferimento di un’arma l’oblazione evita il procedimento penale ma non la confisca; si tratta di un principio valido...
Caricatore come parte di arma, la sentenza della Cassazione
La legge non prevede la qualifica del caricatore come parte di arma.
A legge vigente non si può considerare il caricatore come parte di arma....
In New Mexico si discute dell’estensione del background check
Il disegno di legge di Richard Martinez ottiene il primo endorsement dalla Commissione Affari pubblici del Senato statale.
Un passo avanti per il background check...