La Consulta investita della possibile incostituzionalità dell’articolo 43 del Tulps
Il Tar del Friuli ha chiesto alla Consulta di esprimersi sulla possibile incostituzionalità dell'articolo 43 del Tulps.
La Consulta dovrà pronunciarsi sull’eventuale profilo di incostituzionalità...
Una proposta in itinere per il recepimento della Direttiva Armi
Sul proprio portale earmi.it il magistrato in pensione Edoardo Mori ha pubblicato una proposta per il recepimento della Direttiva Armi, aprendo alle modifiche e...
Nuovo decreto anticontagio: che cosa cambia?
Il consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto anticontagio con cui tenta di flettere la curva epidemica.
Per assistere alle competizioni sportive, all’aperto o...
Scadenza certificazioni mediche quinquennali e porto d’armi
Giungono alla nostra attenzione quesiti che domandano quale sia la sorte del “detentore semplice” di armi, ossia di chi detiene armi senza un porto...
Validità del porto d’armi: ecco che prevede il decreto Cura Italia
A prima vista il decreto Cura Italia convertito in legge dal parlamento estende fino alla fine dell'emergenza la validità del porto d'armi in scadenza.
Per...
Munizioni non denunciate, rischi reali: la sentenza del Consiglio di Stato
Il possesso di munizioni non denunciate può portare dritti alla revoca del porto d’armi.
Essere in possesso di munizioni non denunciate è sufficiente per farsi...
La Asl lo incarica di movimentare stupefacenti: giusto il porto d’armi
Il farmacista che movimenta sostanze stupefacenti scadute ha tutti i motivi per essere autorizzato al porto di pistola per difesa personale.
Chi trasporta sostanze stupefacenti...
25 anni fa aveva un silenziatore: cacciatore punito col ritiro della licenza
Il Tribunale di Trento ha confermato la decisione del questore: revoca del porto d’armi nonostante il grande lasso di tempo intercorso e la riabilitazione
Il...