Comodato di un’arma: la sentenza della Cassazione
Il comodato di un’arma non è di per sé autorizzazione al porto: lo ribadisce la prima sezione penale della Cassazione.
Il comodato di un'arma ha...
Auda contro il recepimento della nuova Direttiva armi
Secondo l’Associazione utilizzatori delle armi bisognava puntare a una dichiarazione di nullità complessiva. Ecco la posizione di Auda sul recepimento della nuova Direttiva armi.
Prima...
Il Tar della Lombardia sulla denuncia di trasferimento di armi
La sezione bresciana del Tar della Lombardia si è espressa sul ricorso di un cacciatore bresciano al quale la prefettura aveva revocato il porto...
Forza Italia sulla legittima difesa: Berlusconi gioca di sponda con la Lega
In un’intervista a Il Giornale, Silvio Berlusconi rende esplicita la disponibilità di una convergenza di Forza Italia sulla legittima difesa. Gli azzurri auspicano che...
Vide ladro e sparò in aria: Consiglio di Stato gli rende il porto d’armi
Non c’è automatismo tra sparo in aria e giudizio d’inaffidabilità: il Consiglio di Stato riforma la decisione del prefetto vidimata dal Tar.
In particolari condizioni...
Fucile a pompa: com’è catalogato?
Un lettore ci espone una situazione un po’ kafkiana, con un fucile a pompa “messo in carico” come arma comune. Come bisogna comportarsi in...
Il divieto di detenzione si estende anche alle armi in collezione?
Il Consiglio di Stato ha chiarito che l’eventuale divieto di detenzione imposto dalla prefettura non può estendersi alla collezione.
Per le armi storiche, artistiche e...
In New Mexico si discute dell’estensione del background check
Il disegno di legge di Richard Martinez ottiene il primo endorsement dalla Commissione Affari pubblici del Senato statale.
Un passo avanti per il background check...