Trentenne ottiene dal Tar il porto d’armi prima rifiutato per mafia
A Canicattì il Tar ha accolto il ricorso di un 30enne cui era stato negata la licenza di porto d'armi per tiro a volo perché...
Cacciò nel parco dei Monti Sibillini: via il fucile nonostante la prescrizione
Il Tar dell’Umbria considera irrilevante la conclusione del processo penale ai fini di una decisione meramente amministrativa.
La prescrizione in sede penale non determina conseguenze...
Controllo della fauna selvatica e cacciatori: nuova sentenza della Corte costituzionale
La Corte costituzionale è tornata a esprimersi sulla possibilità di coinvolgere i cacciatori nelle attività di controllo della fauna selvatica. Dopo quella della Liguria,...
Le 72 ore sono sacre. Anche in caso di furto
Il Tar del Molise ha dato ragione a un ingegnere al quale erano state rubate le armi prima della denuncia di trasferimento ma ancora...
Anpam: “Ingiusti gli attacchi a Lara Comi”
“Eccessive le strumentalizzazioni verso chi si è sempre mosso a favore del settore”. Lo afferma l'Associazione dei produttori di armi e munizioni dopo che...
Le armi private per la sicurezza nazionale
In Europa c’è chi tenta di fronteggiare il terrorismo e i pericoli alla sicurezza intraprendendo una direzione opposta rispetto alla Direttiva Armi.
Mancano l’approvazione del...
La posizione del Comitato Direttiva 477 sulla nuova Direttiva armi
A fianco di alcuni indubbi successi per il comparto armiero, permangono delle perplessità sul recepimento della normativa europea. Ecco la posizione del Comitato Direttiva...
Assicurazione obbligatoria per i titolari di porto d’armi, petizione al Senato
Il Senato ha ricevuto una petizione che chiede d’introdurre l’assicurazione obbligatoria per i titolari di porto d’armi.
È difficile che la discuta, difficilissimo che la...