Calcio del fucile come parte d’arma: Auda scrive alla Cassazione
Auda contesta la descrizione del calcio del fucile come parte d'arma.
Nella categoria si trovano elencati canna, telaio, fusto, carrello, tamburo, otturatore e blocco di...
Guardia scorda pistola in bar, la sentenza sul rinnovo del porto d’armi
La prefettura gli aveva negato il rinnovo del porto d’armi dopo che si era scordato la pistola nel bagno di un bar. Il Tar...
Calibro 9×19 in Italia: Senato approva, legge ora alla Camera
Il Senato ha approvato la legge europea 2019-2020 che con l’emendamento Fazzolari pone fine al divieto di usare il calibro 9x19 in Italia. Il...
Omessa denuncia del trasferimento di un’arma: la sentenza su oblazione e confisca
In caso di omessa denuncia del trasferimento di un’arma l’oblazione evita il procedimento penale ma non la confisca; si tratta di un principio valido...
Custodia di armi antiche: la sentenza della Cassazione
La Cassazione s’esprime sulla diligente custodia di armi antiche e sulle sanzioni in caso di violazione.
Se non adeguata, la custodia di armi antiche non...
Armi in vacanza (e nelle seconde case): i nostri consigli
Come portare le armi in vacanza è un argomento fonte di quesiti e preoccupazioni che aumentano negli spostamenti per viaggi e ferie. I consigli...
PdA uso tiro a volo: i timbri inutili
Un lettore ci ha contattati chiedendo come mai sul suo PdA uso tiro a volo, appena rinnovato e consegnato dalla Questura di Milano, figurassero...
Questione di legge – Porto d’armi sportivo: come si ottiene e quanto costa?
La licenza di porto di fucile per il tiro a volo (spesso definita, per brevità, porto d'armi sportivo) è la più diffusa in Italia.
Con...