Silenzio della prefettura su richiesta di licenza porto d’armi: la sentenza del Tar
Davanti a una richiesta di licenza di porto d’armi per difesa la prefettura non può restare in silenzio per più dei 120 giorni previsti...
Porto d’armi per difesa agli ufficiali delle forze armate: la circolare del ministero
Il dipartimento di Pubblica sicurezza chiarisce che non è automatico il rilascio di porto d'armi per difesa agli ufficiali delle forze armate.
Il potere discrezionale...
Rinnovo del porto d’armi: un precedente sfavorevole dura a vita? La sentenza del Consiglio...
Quando esamina una richiesta di rinnovo del porto d'armi, la pubblica amministrazione deve svolgere un’istruttoria “congrua e adeguata”. Il Consiglio di Stato chiarisce che...
Denuncia di munizioni dopo reintegro, la sentenza del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato spiega come gestire la denuncia di munizioni dopo un reintegro con altre di una marca diversa.
Una marca diversa non vuol...
Armi 9×19 in Italia: il ddl arriva alla Camera
Il ddl sulla legge europea 2019-2020, quello che prevede di liberalizzare l’utilizzo delle armi 9x19 in Italia, è stato incardinato nella commissione Politiche europee...
Armi a impulsi elettrici per la polizia locale, la sentenza della Consulta
La Consulta dichiara illegittima la legge regionale lombarda che consente alla polizia locale di utilizzare armi a impulsi elettrici come i dissuasori di stordimento...
Possesso di armi antiche non funzionanti. la sentenza del Tar
Il Tar del Lazio s’è espresso sull’obbligo di denunciare il possesso di armi antiche non funzionanti.
Anche se non denunciato, il possesso di armi antiche...
Violazione delle norme antidoping e revoca del porto d’armi: la sentenza
Il Tar ha accolto il ricorso d’un tiratore del cui porto d'armi la questura aveva disposto la revoca per violazione delle norme antidoping.
Non può...




















