Reati e divieto automatico di porto d’armi: la sentenza
Il divieto automatico di porto d’armi non scatta in caso di semplice condanna per uno dei reati previsti dall’articolo 43 del Tulps.
Aver commesso uno...
Violazione delle norme antidoping e revoca del porto d’armi: la sentenza
Il Tar ha accolto il ricorso d’un tiratore del cui porto d'armi la questura aveva disposto la revoca per violazione delle norme antidoping.
Non può...
Trasferimento di un’arma all’interno della stessa provincia: la sentenza
Il trasferimento di un’arma comporta obbligatoriamente una nuova denuncia anche se ci si muove all’interno della medesima circoscrizione territoriale.
Il trasferimento di un’arma dev’essere denunciato...
Il padre ha comportamento aggressivo, via le armi al figlio
Il Tar della Campania ha confermato la revoca del porto d’armi venatorio a un cittadino di Salerno, colpevole solo di convivere col padre.
“La revoca...
Qualifica dei Tsn: la sentenza della Cassazione
Sono enti non economici di diritto pubblico: la Cassazione a sezioni unite chiarisce quale sia la qualifica dei Tsn.
Svolgono la loro attività in raccordo...
Revoca del porto d’armi dopo riabilitazione: la sentenza del Consiglio di Stato
Se chi ha violato la legge è stato riabilitato, la revoca del porto d'armi non è automatica. Anche se la riabilitazione risale a prima...
Custodia di armi, la sentenza della Cassazione
Un sistema antifurto, anche se articolato, può non essere sufficiente a configurare un’adeguata custodia di armi.
L’obbligo di diligente custodia di armi non si adempie...
Obbligo di denuncia delle munizioni senza arma che le possa sparare: la sentenza della...
La Cassazione chiarisce quando scatti l'obbligo di denuncia delle munizioni.
L'obbligo di denuncia delle munizioni rimane tale anche se il titolare della licenza non possiede...




















