Omessa denuncia del trasferimento di un’arma: confisca dopo oblazione?
In caso di omessa denuncia del trasferimento di un'arma l’oblazione estingue il reato ma non evita la confisca.
L’oblazione estingue il reato e i suoi...
Il Tar: l’aumento della criminalità giustifica il porto d’armi
Il Tribunale amministrativo del Friuli si è pronunciato sul ricorso di un dirigente della società che gestisce la discarica del Comune di Povoletto. E...
Indagato l’agente che ha ferito due giovani rapinatori
Secondo l’Ansa si tratta di un atto dovuto.
È indagato per lesioni il poliziotto che sabato sera ha sparato contro due giovani rapinatori. I due...
Denuncia di munizioni a pallettoni: la sentenza della Cassazione
Le munizioni a pallettoni non sono riconducibili a quelle a palla unica; pertanto a loro si applica la disciplina che regola la detenzione delle...
Revoca del porto d’armi dopo riabilitazione: la sentenza del Consiglio di Stato
Se chi ha violato la legge è stato riabilitato, la revoca del porto d'armi non è automatica. Anche se la riabilitazione risale a prima...
Il degrado, primo nemico del porto d’armi
Il Tar della Liguria ha respinto il ricorso di un cittadino di La Spezia al quale l’amministrazione ha intimato di sanificare l’appartamento.
No al porto...
Separazione consensuale e divieto detenzione armi
Il Tar del Lazio s’è espresso su una vicenda che riguarda la separazione consensuale dei coniugi e il divieto di detenzione armi ex articolo...
Validità del porto d’armi e stato d’emergenza: si torna alla normalità
Finisce lo stato d’emergenza sanitaria: la validità del porto d’armi prorogato non andrà oltre il 29 giugno 2022.
La validità del porto d’armi in scadenza...