Porto d’armi per difesa: un’altra sentenza
Quando valutano se concedere il porto d’armi per difesa le prefetture devono considerare anche «i mutati indirizzi in materia di sicurezza pubblica».
Sul porto d'armi...
Porto d’armi per difesa personale: ultimo appello
Si rischia che a breve il rilascio del porto d’armi per difesa personale sia utopia.
Questo breve commento va posto in relazione con quanto sta...
Porto d’armi per difesa e dimostrato bisogno: la sentenza
Quando si esprime sul rilascio del porto d’armi per difesa, la prefettura non è tenuta a dimostrare che sia cambiata la situazione rispetto ai...
Certificato medico per detenzione di armi e personalità: la sentenza
Anche in assenza di patologie fisiche o psichiatriche le valutazioni sulla personalità possono rappresentare un ostacolo al rilascio del certificato medico per detenzione di...
Il ritiro cautelare delle armi e l’urgenza infinita: il commento
Nella normativa che regola il ritiro cautelare delle armi si riscontra una grave anomalia.
Nella realtà dei fatti si presta a molteplici abusi: l’esistenza di...
Ritiro cautelare delle armi: la sentenza del Tar
Non c’è una scadenza entro la quale il prefetto debba convalidare il ritiro cautelare delle armi effettuato con urgenza dagli agenti di pubblica sicurezza.
Non...
Guida in stato d’ebbrezza e porto d’armi: la sentenza
Perché sia ostativa al rilascio o al rinnovo del porto d’armi, la guida in stato d’ebbrezza dev’essere sintomo d’inaffidabilità.
Se non recente e non reiterato,...
Quelle in 5,45×39 sono armi da guerra? La sentenza
Le munizioni che impiegano sono munizioni da guerra: pertanto le armi calibro 5,45x39 sono armi da guerra.
È vero che nella legge non si trova...